Visita guidata a Palazzo Rosso con un occhio di riguardo alla figura della Duchessa di Galliera, Maria Brignole Sale De Ferrari che tra il 1874 e il 1889 donò al Comune di Genova le dimore di Via Garibaldi per farne una collezione civica.
Costo € 5,00 a persona. Posti limitati.
Appuntamento di fronte al bookshop dei Musei di Strada Nuova alle ore 10.00.
Ingresso gratuito al museo per i residenti del Comune di Genova.
Ma chi era Maria Brignole Sale De Ferrari?
La Duchessa di Galliera è l’ultima erede di una tra le più nobili famiglie genovesi, i Brignole, che diedero alla Repubblica più dogi di qualsiasi altra nel panorama politico cittadino.
Figlia di Antonio Brignole e Artemisia Negrone, andò in sposa, diciassettenne, a Raffaele e Ferrari, Duca di Galliera, che pochi anni dopo dal matrimonio uccise, involontariamente, un domestico mentre puliva una delle sue armi da fuoco. Auto esiliatosi, Raffaele portò la moglie a Parigi, stabilendosi nell’Hotel de Matignon, l’attuale residenza del primo ministro francese.
Entrambi dediti a opere filantropiche, Raffaele donando 20 milioni di lire per l’ampliamento a Ponente del Porto di Genova, e Maria fondando gli Ospedali Galliera, il S. Filippo e il S. Andrea, dedicati ai figli, e l’ospedale S. Raffaele di Coronata, erano soliti frequentare la nobiltà francese, in particolare i Borbone-Orléans.
Dei tre figli, Andrea, Livia e Filippo, solo quest’ultimo sopravvisse, ma si distaccò molto presto dalla famiglia dedicandosi alla filatelia e coltivando idee socialiste.
Genova deve molto alla Duchessa di Galliera. Grazie a lei tutta la collezione parigina fu portata a Palazzo Rosso per evitare di vederla dispersa nella dimora parigina costruita proprio per custodire i tesori di famiglia, ma destinata alla confisca da parte del governo francese.
Alla morte avvenuta nel 1888, il corpo venne portato in treno a Voltri per essere tumulato assieme a quello del marito nella chiesa di N.S. delle grazie accanto alla Villa che ancora oggi spicca nelle immediate alture dell’estremo quartiere ponentino genovese.
Ecco chi era Maria e chi erano i membri della sua famiglia. Ma se volete saperne di più, partecipate alla visita guidata di domenica!