Avventura
[av-ven-tù-ra] n.f.
pl. -e
1. avvenimento singolare o straordinario; impresa rischiosa e affascinante: una vita piena d’avventure; un’avventura a lieto fine | situazione nella quale ci si viene a trovare senza averne previsto i rischi; iniziativa sconsiderata: l’azienda fu trascinata in un’avventura2. breve relazione amorosa non impegnativa: un’avventura estiva dim. avventuretta3. (ant.) buona sorte, fortuna
1. avvenimento singolare o straordinario; impresa rischiosa e affascinante: una vita piena d’avventure; un’avventura a lieto fine | situazione nella quale ci si viene a trovare senza averne previsto i rischi; iniziativa sconsiderata: l’azienda fu trascinata in un’avventura2. breve relazione amorosa non impegnativa: un’avventura estiva dim. avventuretta3. (ant.) buona sorte, fortuna
Etimologia: ← lat. adventūra ‘ciò che accadrà’, propr. neutro pl. del part. fut. diadvenīre ‘accadere’.
dal sito http://www.garzatilinguistica.it
Non credo che sarà “un’avventura estiva”, ma di sicuro parte d’estate (o quasi)… a piccoli passi.

immagine presa dal web